giovedì 27 marzo 2025

Perfetti sconosciuti

DINO ABBRESCIA, ALICE ALBERTINI, PAOLO BRIGUGLIA,
PAOLO CALABRESI, MASSIMO DE LORENZO,
LORENZA INDOVINA, VALERIA SOLARINO

di Paolo Genovese
scene Luigi Ferrigno
costumi Grazia Materia
luci Fabrizio Lucci                      
regia Paolo Genovese

Nuovo Teatro in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production

Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti.
Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta.
Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim.
Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?
Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. 
Metteranno così a conoscenza l’un l’altro i propri segreti più profondi…(dal sito del Teatro Comunale di Carpi)

Non mi ricordavo benissimo il film, ma ho trovato lo spettacolo migliore del film, meno cupo e più divertente. L'argomento in sè è ancora molto attuale nonostante siano passati già diversi anni dall'uscita del film, è impossibile conoscersi veramente e tutti abbiamo dei segreti, chi più, chi meno. Poi alcune cose forse sono portate un po' all'eccesso, forse non è poi così importante che gli amici che frequenti assiduamente non sappiano che sei gay, o meglio, in questa epoca ormai non dovrebbe più essere un problema, i problemi sono ben altri... Però il tutto è stato stemperato da momenti esilaranti e questo ha reso lo spettacolo molto godibile.

Voto: 7

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento... voi che leggete...