Il tabellone è molto colorato ed insolito, anche le le forme esagonali riprendono la 'moda del momento', ricordando un po' un grosso alveare. Ogni giocatore parte con un numero ben preciso di formichine che possono essere lavoratrici o guerriere. Le prime servono per esplorare e colonizzare il tabellone, azione che consente di ottenere, nella fase di raccolta, diversi materiali (cibo, terra o pietra). Le formiche utilizzate a tale scopo vengono perse, ma c'è la possibilità di ottenerne di nuove ponendo almeno due 'nutrici' nello spazio adibito a tale scopo. Le 'nutrici' sono poliedri che vengono distribuiti in una certa quantità all'inizio del gioco e che determinano quante azioni è possibile eseguire (anche in questo caso è possibile ottenerne altri tramite un'azione apposita). Le guerriere invece servono per sconfiggere gli insetti che infestano il territorio, azione che regala cibo e punti.

Rileggendo quello che ho scritto mi rendo conto che non ci si capisce nulla... è molto difficile spiegare in poche parole un gioco che ti da così tante possibilità di azione, ma non vi preoccupate, una volta superato il solito gap della lettura delle istruzioni, tutte le varie fasi le potrete trovare e facilmente individuare sul proprio 'tabellino'.
Sarebbe un gioco di strategia, ma ci sono tre dadi che vengono tirati all'inizio di ogn'uno dei tre anni che compongono il gioco, che determinano le caratteristiche delle prime tre stagioni dell'anno (primavera, estate e autunno) dopo di che in inverno si devono sfamare le formiche, operazione che di anno in anno diventa sempre più onerosa. Ogni numero del dado corrisponde ad un 'vantaggio' particolare (ad esempio ottenere un guerriero in più se si sceglie di impiegare almeno due nutrici in questa operazione...), di conseguenza conviene sfruttarlo (tra l'altro è possibile anche utilizzare uno dei due vantaggio corrispondente al numero successivo o precedente a quello del dado).
Vabbè, spero che ci abbiato capito qualcosa, se vi ho incuriosito vi consiglio di provarlo, è carina l'ambientazione insolita, non è proprio immediato, ed un pochino lungo anche se non troppo...
VOTO: 6,5
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento... voi che leggete...